Costo di un fotografo di matrimonio in Italia

come valutare l’offerta di un fotografo

Fotografo di Matrimonio a Perugia

Com’è andata

La storia è andata più o meno così: dopo una romantica cena a lume di candela il tuo lui ha fatto la fatidica domanda. E tu hai risposto: “SI“!! 🙂

Da quel momento è iniziata una impegnativa ricerca on line per trovare le migliori idee per il tuo matrimonio. Set-up, palette di colori, il bouquet e, più in generale, il “mood” da dare al vostro “Grande Giorno”.

Poi, dopo una veloce ricerca, avete realizzato quanto può essere costoso un matrimonio da favola.
Anche il fotografo non esula da questa logica.

Ma qual’è il  costo di un fotografo di matrimonio? Qual’è il suo prezzo medio in Italia?
Ho risposto a questa domanda centinaia di volte e così ho deciso di scriverci un bell’articolo! Spero cha abbiate la voglia di seguirmi fino in fondo! 😉
Con questo articolo, infatti, spero di potervi dare alcune informazioni molto utili al fine di valutare le varie proposte che riceverete per scegliere il fotografo di matrimonio che più si adatta alle vostre esigenze.

Costo di un fotografo di matrimonio

Costo di un fotografo di matrimonio

Tutte le informazioni che seguono sono frutto di esperienza diretta di 10 anni nel settore della fotografia di matrimonio.

La prima cosa utile da definire, dopo lo stile fotografico che preferite naturalmente, è la durata del servizio fotografico.
Solitamente il fotografo inizia il suo servizio con i preparativi degli sposi. Questo sarà almeno due ore prima della cerimonia e dipende molto dalla distanza da percorrere da casa della sposa al luogo della celebrazione.
Due ore prima perché il fotografo dovrebbe avere tutto il tempo necessario per fotografare tutti gli aspetti importanti della preparazione senza fretta.
Molto spesso il fotografo deve muoversi in diverse location durante la giornata. Tipicamente: casa degli sposi, luogo della cerimonia, fotografie di coppia in luoghi romantici e ricevimento.

Fotografo di matrimonio a Perugia

Costo di un fotografo di matrimonio

Un servizio fotografico per un matrimonio italiano dura in media dalle 8 alle 10 ore. Alcuni matrimoni, tuttavia, necessitano di 12 e più ore.
Sotto questo aspetto, l’offerta è molto varia. C’è chi offre un pacchetto di 8 ore e permette, all’occorrenza, di aggiungerne di extra, chi offre una copertura a forfait di 12 ore e chi non pone limiti di orario.

Quando chiedete un preventivo, assicuratevi di conoscere queste condizioni. A volte aggiungere due ore extra può essere più costoso che non pattuire a priori una copertura oraria a forfait o più estesa.
Questo perché la stagione matrimoniale in Italia è concentrata su pochi mesi soltanto. È essenziale per il fotografo sapere precisamente la copertura oraria per poter pianificare correttamente gli ingaggi in giorni consecutivi.
A volte, infatti, la distanza da coprire tra un matrimonio e l’altro è troppo lunga e il fotografo deve necessariamente rinunciare all’ingaggio.
Avere un aggiunta oraria imprevista può complicare di molto l’organizzazione del viaggio e il lavoro del giorno dopo.

LA CONSEGNA DELLE FOTOGRAFIE

Un altro aspetto fondamentale è capire come verranno consegnate le fotografie. Molto spesso oggi, il pacchetto base include La consegna delle fotografie in formato digitale. Solitamente include anche i diritti per uso personale e per la stampa delle fotografie.
Anche qui, l’offerta è molto varia. Alcuni fotografi non hanno problemi a consegnare anche i file RAW. C’è chi, invece, consegna un numero predefinito di immagini post prodotte e richiede un costo addizionale per la consegna delle fotografie rimanenti non lavorate.

Molto spesso infine, l’album viene considerato un optional

Quando chiedete un preventivo, assicuratevi di conoscere queste condizioni. A volte aggiungere due ore extra può essere più costoso che non pattuire a priori una copertura oraria a forfait o più estesa.
Questo perché la stagione matrimoniale in Italia è concentrata su pochi mesi soltanto. È essenziale per il fotografo sapere precisamente la copertura oraria per poter pianificare correttamente gli ingaggi in giorni consecutivi.
A volte, infatti, la distanza da coprire tra un matrimonio e l’altro è troppo lunga e il fotografo deve necessariamente rinunciare all’ingaggio.
Avere un aggiunta oraria imprevista può complicare di molto l’organizzazione del viaggio e il lavoro del giorno dopo.

Fotografo di matrimonio a Perugia

Costo di un fotografo di matrimonio

IL “SECOND SHOOTER”

Un alto numero di invitati, la distanza tra gli sposi durante i preparativi, la necessità di avere differenti angoli di ripresa durante la giornata del matrimonio, sono tutti fattori che influenzano la scelta di avere un secondo fotografo al vostro matrimonio.
Molto spesso, il secondo fotografo è considerato un optional ma può essere un valido aiuto per il primo fotografo e fare la differenza sulla qualità del servizio prodotto.

Personalmente consiglio sempre la presenza del secondo fotografo.

Ci sono tuttavia delle eccezioni come la fuga d’amore e matrimoni con meno di 30 invitati.

Fin qui abbiamo parlato del matrimonio in pratica, ore di duro lavoro concentrato in un singolo giorno. Probabilmente la parte più fisicamente stressante ma professionalmente appagante.

Da qui in poi inizia la parte del back office. Invisibile il cliente, è necessaria affinché le immagini abbiano quell’aspetto così affascinante ed esteticamente coinvolgente. Siamo nella fase della post produzione delle fotografie.

Nelle prossime 10 righe cercherò di spiegare velocemente come calcolare il costo di un fotografo di matrimonio..

IL COSTO MEDIO DI UN FOTOGRAFO DI MATRIMONIO IN ITALIA

Un fotografo medio investe circa 50 ore di lavoro tra il primo contatto con la coppia fino alla consegna delle fotografie lavorate.
E qui adesso andiamo finalmente al calcolo del costo medio che un fotografo medio dovrebbe/potrebbe avere in Italia.

Consideriamo un minimo profitto di € 26,50 all’ora lorde (€ 15 circa al netto delle tasse). Il costo di un fotografo di minima esperienza quindi dovrebbe essere intorno ai € 1325 lordi (circa € 750 netti).

Ora considerate il costo orario de meccanico qualificato della vostra officina. Il suo costo di circa € 55 orarie lorde.
Volendo guadagnare come un meccanico, un fotografo medio dovrebbe chiedere per un pacchetto “Full day” (un singolo fotografo con la consegna delle sole fotografie lavorate) circa € 2750 lordi.
Se poi volete ingaggiare un secondo fotografo, il suo costo è generalmente non meno di € 300 euro servizio (€ 30 euro lordi l’ora circa).
A tutto questo infine va aggiunto tutto ciò che è opzionale come le stampe o l’album e, a volte, le spese di trasferta.

Ora starete pensando che, tutto sommato, un vostro amico o parente ha speso molto meno del nostro “fotografo medio“.
I fattori che determinano il costo finale di un servizio fotografico sono molti e difficili da elencare. Uno dei importanti fattori in Italia è sicuramente l’inquadramento fiscale del fotografo. Questo però è un aspetto estremamente complesso che non è facilmente affrontabile in poche righe.
Basti sapere che per alcuni la pressione fiscale si aggira intorno al 68% mentre per altri può essere di appena il 15%.

Quanto costa un fotografo di matrimonio?

Quanto costa un fotografo di matrimonio?

ALCUNI PICCOLI CONSIGLI PER FARE LA MIGLIOR SCELTA

Lasciate darvi Qualche utile consiglioSe avete ricevuto offerte ad un prezzo sensibilmente più basso del nostro “fotografo medio“(magari con due o più fotografi, copertura di tutta la giornata e album incluso per esempio):

– Chiedere se il fotografo è l’unico titolare dello studio o se è grado di coprire più matrimoni nello stesso giorno, inviando team di sua fiducia.
In questo caso, assicuratevi di conoscere di persona il fotografo che avrà in carica il vostro matrimonio. Chiede inoltre di vedere alcuni dei suoi ultimi lavori; matrimoni interi e non un portfolio in modo da valutare la sua capacità in una situazione di reale stress.

– Chiedete quanti matrimoni scatta il fotografo in un anno. Troppi lavori concentrati in pochi mesi procurano grande stress fisico e deteriorano inevitabilmente la qualità del lavoro finale. 😉
Per darvi un’idea, una statistica inglese riporta che i fotografi londinesi realizzano in media 25 servizi all’anno.

– Assicuratevi che il pacchetto offerto includa un album di qualità. Ci sono tantissimi portali on line che permettono a chiunque di realizzare un album matrimoniale a basso costo (e bassa qualità ovviamente). Potreste essere in grado di farlo da soli o il fotografo vi sta realmente offrendo qualcosa di unico e di livello?

Per ultima cosa, conoscere il regime fiscale di ciascun fotografo può essere molto importante per capire fino in fondo l’offerta ricevuta. In Italia abbiamo fino a tre tipi di tassazione differenti in base al fatturato annuo dichiarato; più è alto il fatturato e più è alta la tassazione.
Un regime fiscale “dei Minimi” o “Forfettario”, ad esempio, difficilmente si sposa con un gran numero di matrimoni all’anno…
Come immagino avrete ormai capito, non è facile dare una cifra per determinare il costo di un fotografo di matrimonio in Italia.
Spero tuttavia di avervi fornito delle informazioni utili a valutare correttamente le offerte ricevute senza etichettare un fotografo come disonesto per avervi chiesto il doppio di un altro.
Molto probabilmente hanno due realtà lavorative e fiscali diametralmente opposte. 😉