La stampa in Cianotipia

dal 1842 ad oggi

La stampa in Cianotipia

La Cianotipia, la più antica tecnica di stampa fotografica

Qualche anno fa mi sono interessato per la prima volta al mondo delle antiche tecniche di stampa fotografica, dette anche “tecniche alternative”.
Il primo incontro con queste tecniche è stato con il Platino e Palladio, utilizzato per la prima volta nel 1873. Non è stato certo un impatto semplice data la complessa natura di questa particolare tecnica.
Più tardi ho scoperto la Cianotipia.

Questa è la più antica delle tecniche ed è, senza dubbio alcuno, più semplice del Platinotipo.
Ciò nonostante le emozioni che sa suscitare sono le stesse dato che il processo, nei suoi punti salienti, è quasi sovrapponibile a quello del Platino e Palladio.

Ritratto in Cianotipia

Ritratto stampato in Cianotipia – 2018

Stampa Mike Ware

Cianotipia con la formula chimica di Mike Ware

Un po’ di storia

Il Cianotipo nasce nel 1842 con Sir John Hershel che stava cercando un modo alternativo alla copia manuale per creare duplicati dei suoi manoscritti.
Si rese conto che il Blù di Prussia, alla base della Cianotipia, poteva fare al caso suo.
Solo anni più tardi questa tecnica fu applicata con grande successo alla fotografia facilitata, senza alcun dubbio dalla sua semplicità ed economicità.

Il cianotipo e la fotografia moderna

Come tutte le tecniche alternative di stampa, anche la Cianotipia si realizza col contatto del negativo di grande formato con l’emulsione sensibile.
Ad oggi esiste in due varianti: la ricetta tradizione e quella realizzata in tempi moderni da Mike Ware. Questa ultima chimica offre dei blu molto profondi ed ha una durata più lunga rispetto alla sorella più antica.

Si presta anche per essere applicata su innumerevoli supporti poltre la carta cotone.
Può essere adattata al vetro, al tessuto, alla ceramica, al legno o alla pietra. Meravigliosa!!!! 🙂

Stampa in Cianotipia con formula Classica

Stampa in Cianotipia con formula Classica – 2019

Workshop

La Cianotipia è la tecnica ideale per avvicinarsi al mondo della stampa antica.
Come detto non è complessa nel suo insieme e richiede chimiche facilmente reperibili sul mercato, non facilmente deperibili ed economiche.
Per questo è la regina indiscussa dei workshop di stampa antica.
Ho realizzato con questa tecnica due Masterclass nel 2019 per l’Associazione Nazionale dei Fotografi di Matrimonio – ANFM – durante l’annuale Convention.
Se siete interessati, potete inviarmi una email di richiesta per un workshop one to one o per avere il calendario di quelli di gruppo organizzati periodicamente in tutta Italia.